DESCRIZIONE
È noto che per confezionare prodotti alimentari che comprendono materie prime di prodotti ittici - come ad esempio tonno, salmone, crostacei o simili - sotto forma di filetti, bistecche, pezzi minuti o simili, servono contenitori adatti. Tali contenitori, impermeabili al gas, ai liquidi e ai microrganismi, sono generalmente sterilizzati termicamente dopo la sigillatura, in modo da consentire una durata di conservazione di diversi mesi o anni dopo l'inscatolamento. L'obiettivo della presente invenzione è:
- fornire un processo per l'imballaggio della materia prima da prodotti ittici in un contenitore di prodotti alimentari e in un relativo pacchetto che raggiunga un risultato ottimale in termini di conservazione delle proprietà organolettiche del prodotto per tutta la durata di conservazione;
- garantire che, durante le fasi del processo e per tutta la durata di conservazione, l’imballaggio non sia soggetto a rigonfiamento a causa di una temperatura di conservazione superiore alla temperatura di inscatolamento, in particolare se il contenitore è flessibile almeno in parte.
A tale fine il processo secondo l'invenzione comporta il riempimento del volume libero del contenitore con una miscela di gas, in particolare una miscela di argon e diossido di carbonio. Infine l’invenzione prevede la chiusura ermetica del contenitore e la sua sterilizzazione a caldo una volta sigillato. Secondo l'invenzione, la miscela di argon e anidride carbonica si forma con una percentuale di argon pari ad almeno il 30% in volume e una percentuale di anidride carbonica pari alla percentuale complementare per arrivare al 100%.
POSSIBILI VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO
Queste disposizioni consentono di sostituire più efficacemente l'aria contenuta nel volume libero del contenitore con la miscela di argon e biossido di carbonio, riducendo così al minimo la percentuale di ossigeno residuo. Inoltre, la miscela di argon e anidride carbonica viene in parte assorbita dalla materia prima costituita da prodotti ittici in un processo di solubilizzazione graduale nel tempo, che inizia anche prima della sterilizzazione. Questo inibisce la crescita della maggior parte dei batteri presenti. Inoltre, solubilizzando nel prodotto, l'anidride carbonica lo acidifica leggermente, impedendo la crescita della maggior parte dei batteri anche prima dell'ingresso in autoclave per la sterilizzazione a caldo. La presenza simultanea di argon e anidride carbonica ha un'azione sinergica in termini di effetto batteriostatico.